Ricerca - ANIA
Studi e rapporti
L'ANIA effettua periodicamente, direttamente o in collaborazione con altri enti e istituzioni, studi e rapporti di aggiornamento sull’andamento tendenziale della sopravvivenza della popolazione e dei percettori di rendite, sulla mortalità e su altri fenomeni demografici che interessano le assicurazioni sulla vita, quelle sulla salute e la previdenza.
In particolare, il Servizio Vita dell’Associazione ha elaborato i seguenti studi in tema di rendite vitalizie e percettori di rendite:
- La base demografica per assicurazioni di rendita IPS55 (ANIA, 2007);
- La base demografica per assicurazioni di rendita IPS55U - versione indifferenziata per il fattore sesso (ANIA, 2012);
- Le basi demografiche per assicurazioni di rendita A1900-2020 e A62 (ANIA, 2015);
- Report longevità (ANIA, 2017);
- Invalidità e inabilità di tipo previdenziale: evidenze osservate, modelli attuariali e base demografica INV2019;
- Osservatorio sull’andamento della mortalità – Rapporto n. 1 (ANIA, 2020).
Nell’ambito dell’Ordine degli Attuari e in collaborazione con altri enti, il Servizio Vita dell’Associazione ha contribuito all’elaborazione e alla pubblicazione dei seguenti studi:
- Le tendenze demografiche dei percettori di rendite in Italia (2007);
- I percettori di rendite in Italia: analisi della mortalità dal 1980 al 2009 e previsioni al 2040 (2012);
- I percettori di rendite in Italia - mortalità e durata di vita 1980-2012 - Scenari al 2045 (2017).
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Associazione ha pubblicato il volume:
- Assicurazioni sulla salute: caratteristiche, modelli attuariali e basi tecniche (a cura di P. De Angelis, Luigi Di Falco - Ed. Il Mulino, 2016).
A quest’ultima pubblicazione, in particolare, sono associate basi demografiche relative all’assicurazione sulla perdita di autosufficienza, all’assicurazione sull’insorgenza di malattie gravi e ad alcune forme assicurative sull’invalidità, che i possessori del volume possono richiedere all’indirizzo email di seguito riportato.
Gli interessati possono inviare le richieste di disporre del materiale relativo agli studi demografici al seguente indirizzo email: [email protected]
Questo sito utilizza cookie tecnici e consente l'invio di cookie di "terze parti" al fine di effettuare misure di traffico per la valutazione delle prestazioni del sito. Per saperne di più, clicca sull'apposito pulsante "Maggiori dettagli", che aprirà in modalità pop up l'informativa estesa, dove è possibile avere informazioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando il bottone OK, o cliccando su una qualsiasi altra area del sito, presterai consenso all'uso dei cookie.