Il 21 ottobre si è chiusa la consultazione della Commissione Europa.
ANIA indica le priorità dell'industria italiana per consentire alle imprese di continuare a offrire prodotti di lungo termine che includano garanzie e di investire nell'economia europea.
Pubblicazioni - ANIA
Filtri rapidi
Pubblicazioni
-
Collane Periodiche
-
ANIA Trends
- ANIA Trends Archivio Focus Bilanci e Solvency
- ANIA Trends Flussi e Riserve Vita
- ANIA Trends Focus Bilanci e Borsa
- ANIA Trends Focus Cauzione
- ANIA Trends Focus Credito
- ANIA Trends Focus Incendio
- ANIA Trends Focus RC Auto
- ANIA Trends Focus RC Sanitaria
- ANIA Trends Focus Return on Equity
- ANIA Trends Focus Solvency
- ANIA Trends Indici Aziendali
- ANIA Trends Infortuni e Malattia
- ANIA Trends Newsletter Ufficio Studi
- ANIA Trends Notizie dal parlamento
- ANIA Trends Nuova Produzione Vita
- ANIA Trends Premi trimestrali Danni
- ANIA Trends Servizio ANIA Compliance
- ANIA Trends Sostenibilità
- Ufficio Studi - Weekly Update
- Bollettino bibliografico
- Marine Aviation & Transport Insurance Review
- Panorama Assicurativo
- Vulnerabilità e benessere delle famiglie Italiane
-
ANIA Trends
- Dossier e Position Paper
- Monografie e Interventi
- Normativa e Manuali Ania
- Rapporti Annuali
-
Statistiche
- Serie storiche e Dati di Bilancio
- Settore Danni
- Settore Rc Auto
-
Settore Vita, Infortuni e Malattia
- Contratti collettivi Ramo Malattia
- Indagine annuale sulla frequenza di ricorso alla rendita vitalizia
- Rilevazione Fondi Polizze Unit-Linked
- Rilevazione annuale Gestioni Separate
- Rilevazione semestrale infortuni e malattia
- Statistica infortuni
- Statistica mensile sulla nuova produzione vita
- Statistica trimestrale flussi e riserve vita
Pubblicazioni
Contenuto con Pubblicazioni Dossier e Position Paper .
23 ottobre 2020
Revisione Solvency II 2020: l'analisi dell'ANIA
8 giugno 2020
La previdenza complementare e il valore della garanzia
I risultati dell’indagine di Insurance Europe sul risparmio previdenziale in Europa; le preferenze dei cittadini: sicurezza dell’investimento e più rendita che capitale. Come rilanciare
le pensioni di scorta in Italia: educare al risparmio e correggere gli incentivi; gli effetti del Covid-19 sulla previdenza
22 dicembre 2017
Nuove forme di mobilità sostenibile e condivisa
Nella breve rassegna sulla mobilità sostenibile e condivisa, l'ANIA ha effettuato alcuni approfondimenti comparati a livello nazionale e internazionale sulle nuove forme di mobilità, attente alla maggiore sensibilità ambientale e ad un nuovo uso del veicolo, con un esame del contesto di riferimento sotto il profilo giuridico.
22 dicembre 2017
Smart Roads: veicoli connessi e autonomi
Il discussion paper dell'Ania fornisce un quadro dello stato di avanzamento a livello nazionale ed internazionale delle infrastrutture intelligenti e delle auto connesse e autonome, proponendo spunti di riflessione sui profili strutturali, tecnici, etici e di sicurezza stradale, nonché normativi legati alla responsabilità e all’assicurazione della nuove forme di mobilità.
18 settembre 2015
RC Auto 2.0: addio tagliando di carta
Dal 18 ottobre 2015 non si dovrà più esporre il tagliando RC Auto sul parabrezza perché il controllo della copertura assicurativa verrà effettuato con la verifica della targa. Ma cosa cambierà per gli automobilisti? Quali documenti saranno necessari per dimostrare di essere in regola? Ecco tutte le risposte