Intervento di apertura di Dario, Focarelli, Direttore Generale ANIA
Pubblicazioni - ANIA
Filtri rapidi
Pubblicazioni
-
Collane Periodiche
-
ANIA Trends
- ANIA Trends Archivio Focus Bilanci e Solvency
- ANIA Trends Compliance
- ANIA Trends Corporate Governance
- ANIA Trends Flussi e Riserve Vita
- ANIA Trends Focus Bilanci e Borsa
- ANIA Trends Focus Cauzione
- ANIA Trends Focus Credito
- ANIA Trends Focus Incendio
- ANIA Trends Focus RC Auto
- ANIA Trends Focus RC Sanitaria
- ANIA Trends Focus Return on Equity
- ANIA Trends Focus Solvency
- ANIA Trends Indici Aziendali
- ANIA Trends Infortuni e Malattia
- ANIA Trends Newsletter Ufficio Studi
- ANIA Trends Notizie dal parlamento
- ANIA Trends Nuova Produzione Vita
- ANIA Trends Premi trimestrali Danni
- ANIA Trends Sostenibilità
- Ufficio Studi - Weekly Update
- Bollettino bibliografico
- Marine Aviation & Transport Insurance Review
- Panorama Assicurativo
- Vulnerabilità e benessere delle famiglie Italiane
-
ANIA Trends
- Dossier e Position Paper
- Monografie e Interventi
- Normativa e Manuali Ania
- Rapporti Annuali
-
Statistiche
- Serie storiche e Dati di Bilancio
- Settore Danni
- Settore Rc Auto
-
Settore Vita, Infortuni e Malattia
- Contratti collettivi Ramo Malattia
- Indagine annuale sulla frequenza di ricorso alla rendita vitalizia
- Rilevazione Fondi Polizze Unit-Linked
- Rilevazione annuale Gestioni Separate
- Rilevazione semestrale infortuni e malattia
- Statistica infortuni
- Statistica mensile sulla nuova produzione vita
- Statistica trimestrale flussi e riserve vita
Data
Pubblicazioni
Filtri
Contenuto con Pubblicazioni Vita .
27 giugno 2013
Linee Guida – Best practice della gestione dei trasferimenti
Linee Guida che definiscono norme di comportamento e standard di efficienza minimi in materia di trasferimenti delle posizioni individuali degli aderenti da una forma pensionistica complementare ad un’altra, garantendo agli aderenti stessi l’ottimizzazione dei tempi di evasione della richiesta di trasferimento avanzata e la completezza dei dati informativi.
1 giugno 2011
Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici
Lo studio CNR-IBIMET degli eventi atmosferici:perché e a cosa serve - Aggiornamento del data base di pericolosità meteorologica a scala nazionale e sviluppo del software e di gestione dati
Sono visualizzati da 1 a 10 di 10 elementi